Informativa

Il nostro sito Web utilizza i coockie, come quasi tutti i siti Web, per aiutarti a fornire la migliore esperienza possibile. Ai seguenti link trovi le informative che ti consigliamo di leggere prima di autorizzare l’uso dei cookie e continuare la navigazione: informativa estesa sull’uso dei cookie

MaggioriInformazioni
Asforil s.r.l. – Sede legale Via Alessandro Zanoli, 12 - 20161 Milano - Tel. +39 0236550237 – Fax. +39 0299981800
Email: info@asforil.net – asforil@pec.it - Web: https://www.asforil.net C.F./P.IVA 06215610962
REA MI-877393 – Cap. Soc. 26.000,00 i.v.

ISO 9001:2015 – Certificato n. 6569

Sei qui:  Skip Navigation LinksHome > Catalogo corsi > Dettaglio Corso
Blog     |     Facebook     |     Intranet

ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE - (basso rischio)


Categoria: ORG

GENERALITÀ

Corso per aziende a basso rischio di incendio

Destinatari: datori di lavoro, lavoratori, lavoratori autonomi che sono nominati addetti alla lotta antincendio, addetti antincendio.

Attestazione rilasciata: frequenza, minimo 90%

OBIETTIVI

Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l'individuazione e la valutazione dei fattori di rischio incendio e la gestione delle emergenze.

ARGOMENTI

Il corso si svolge con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

 1) L’incendio e la prevenzione incendi

  • Principi sulla combustione e l'incendio;
  • le sostanze estinguenti;
  • triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • rischi alle persone in caso di incendio;
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio

  • Le principali misure di protezione contro gli incendi;
  • vie di esodo;
  • procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
  • procedure per l'evacuazione;
  • rapporti con i vigili del fuoco;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme;
  • segnaletica di sicurezza;
  • illuminazione di emergenza.

3) Esercitazioni pratiche

  • Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
  • Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

 

PREREQUISITI

Nessuno

Durata ore: 4