Informativa

Il nostro sito Web utilizza i coockie, come quasi tutti i siti Web, per aiutarti a fornire la migliore esperienza possibile. Ai seguenti link trovi le informative che ti consigliamo di leggere prima di autorizzare l’uso dei cookie e continuare la navigazione: informativa estesa sull’uso dei cookie

MaggioriInformazioni
Asforil s.r.l. – Sede legale Via Alessandro Zanoli, 12 - 20161 Milano - Tel. +39 0236550237 – Fax. +39 0299981800
Email: info@asforil.net – asforil@pec.it - Web: https://www.asforil.net C.F./P.IVA 06215610962
REA MI-877393 – Cap. Soc. 26.000,00 i.v.

ISO 9001:2015 – Certificato n. 6569

Sei qui:  Skip Navigation LinksHome > Catalogo corsi > Dettaglio Corso
Blog     |     Facebook     |     Intranet

CORSO GUIDA IN SICUREZZA DEL CARRELLO ELEVATORE - (patentino del muletto)


Categoria: ORG

GENERALITÀ

Il corso fa Riferimento ad: Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori con uso di particolari attrezzature del 22 febbraio 2012 pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 47, Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 (ALLEGATO VI) prevede 12 ore di formazione obbligatoria per i conducenti di carrelli elevatori semoventi.

N.B. I LAVORATORI CHE ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE ACCORDO HANNO GIA' EFFETTUATO LE 8 ORE DI FORMAZIONE DEVONO EFFETTUARE UN PERCORSO INTEGRATIVO DI 4 ORE ENTRO IL 12 MARZO 2015.

Destinatari: chiunque voglia lavorare nei magazzini o in azienda come addetto al carrello elevatore.

Attestazione rilasciata: frequenza previo superamento dell’esame finale.

OBIETTIVI

Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per imparare a guidare il carrello elevatore e a conoscere la legislazione di riferimento.

ARGOMENTI

Il corso si articola in formazione teorica ed esercitazioni pratiche.

Modulo giuridico (1 ora)

  • Normativa di igiene e sicurezza del lavoro

 Modulo tecnico (7 ore)

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai trans pallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
  • Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.
  • Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
  • Principali componenti: forche e/o organi di presa; montanti di sollevamento; il posto di guida; dispositivi di segnalazione e controllo; freni; ruote e tipologie di gommature; fonti di energia e contrappeso.
  • Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Sistemi di protezione attiva e passiva.
  • Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.

 Modulo pratico (4 ore)

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.

PREREQUISITI

Nessuno.

Durata ore: 12