Informativa

Il nostro sito Web utilizza i coockie, come quasi tutti i siti Web, per aiutarti a fornire la migliore esperienza possibile. Ai seguenti link trovi le informative che ti consigliamo di leggere prima di autorizzare l’uso dei cookie e continuare la navigazione: informativa estesa sull’uso dei cookie

MaggioriInformazioni
Asforil s.r.l. – Sede legale Via Alessandro Zanoli, 12 - 20161 Milano - Tel. +39 0236550237 – Fax. +39 0299981800
Email: info@asforil.net – asforil@pec.it - Web: https://www.asforil.net C.F./P.IVA 06215610962
REA MI-877393 – Cap. Soc. 26.000,00 i.v.

ISO 9001:2015 – Certificato n. 6569

Sei qui:  Skip Navigation LinksHome > Catalogo corsi > Dettaglio Corso
Blog     |     Facebook     |     Intranet

CORSO ANTIRICICLAGGIO DLGS 231/2007


Categoria: ORG

GENERALITÀ

Il riciclaggio di denaro, beni o altro è divenuto un fatto significativo sia in l'Italia che in Europa ( si veda direttiva 2005/60/CE).

Con il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 l'Itali si adegua all'Europa e lo Stato chiede una serie di adempimenti antiriciclaggio, più ampi di quanto previsto dall'articolo 648 bis del codice penale, che necessitano di un vero e proprio sistema per essere attuati.

Perciò aziende pubbliche e private (enti, banche, assicurazioni, ..), intermediari finanziari, notai, avvocati, consulenti del lavoro e altre varie categorie professionali hanno l'esigenza di predisporre un sistema atto a prevenire e combattere il Riciclaggio che evidenzi i risultati di tutte le azioni intraprese.

Destinatari: il personale appartenente alla funzione antiriciclaggio e/o comunque coinvolto nell’attività, delegati antiriciclaggio, area legale, risk management, internal audit, compliance.

Attestazione rilasciata: frequenza con superamento della prova di verifica.

OBIETTIVI

Sviluppare le principali competenze metodologiche, tecniche e di ruolo di chi opera nella funzione Antiriciclaggio, introdotta nelle banche dalle disposizioni di Banca d’Italia del 10 marzo 2011, identificare gli strumenti, gli schemi e l’evoluzione delle operazioni finanziarie illegali.

ARGOMENTI

Il percorso formativo è strutturato in tre moduli:

  • La normativa
  • La funzione antiriciclaggio
  • Le metodologie di gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, le ispezioni, i controlli e il reporting.

La normativa:

  • Le linee guida
  • Il reato di riciclaggio e finanziamento del terrorismo internazionale
  • L’uso del contante e dei titoli al portatore - limitazioni
  • La funzione antiriciclaggio – le direttive della banca d’Italia
  • Gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette
  • La casistica
  • Gli obblighi della registrazione
  • Archivio unico informatico

 Il profilo della funzione antiriciclaggio:

  • Profili legali e impatto organizzativo
  • Gli assetti a salvaguardia del rischio
  • L’esternalizzazione
  • I report e le relazioni periodiche
  • L’informativa

 Le metodologie di gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo:

  • Le ispezioni e i controlli
  • Gli interventi organizzativi
  • La valutazione dei rischi
  • Le ispezioni
  • Antiriciclaggio e indagini finanziarie

PREREQUISITI

Conoscenze e ruoli illustrate nella sezione Destinatatri.

Durata ore: 40